As part of the collective publication Parade, which explores sixteen distinct parades from around the world through axonometric representation, my contribution focuses on La Festa dei Gigli—a centuries-old festival held annually in Nola, Italy. Celebrated in honor of Saint Paulinus, the event is marked by the procession of towering wooden obelisks (Gigli) and a symbolic boat structure, all carried by coordinated teams through the city’s streets. This performative act of collective labor becomes a spatial narrative in motion, intertwining architecture, ritual, and communal identity. My study investigates the formal and choreographic dimensions of the parade, using axonometric drawings to visualize the interplay between structure, movement, and urban space within this UNESCO-recognized cultural tradition.
Tali costruzioni lignee, denominate appunto "gigli", hanno assunto nell'800 l'attuale altezza di 25 metri con base cubica di circa tre metri per lato, per un peso complessivo di oltre venticinque quintali. L'elemento portante è la "borda", un'asse centrale su cui si articola l'intera struttura. Le "barre" e le "barrette" (in napoletano varre e varritielli) sono le assi di legno attraverso cui ogni Giglio viene sollevato e manovrato a spalla dagli addetti al trasporto. Questi assumono il nome di "cullatori" (in napoletano cullature), nome che deriva probabilmente dal movimento oscillante prodotto simile all'atto del cullare. L'insieme dei cullatori, di norma 128, prende il nome di "paranza".
Gli 8 Gigli vengono addobbati dagli artigiani locali con decorazioni in cartapesta, stucchi o altri materiali secondo temi religiosi, storici o d'attualità. Essi rinnovano una tradizione chiaramente individuabile sin dagli ultimi decenni dell'800, che amplia le radici storiche individuabili nelle decorazioni architettoniche barocche leccesi e rappresentano quindi una forma di macchina votiva a spalla. Oltre ai Gigli viene costruita anche una struttura simile ma più bassa con una Barca posta sulla sommità con riferimento a quella che riportò San Paolino a Nola.

"A visual study of 16 unique parades captured through axonometric drawings at NABA Milano."

You may also like

Back to Top